sabato 3 dicembre 2011

4 NOVEMBRE 1966






















da PAESE SERA
Zio Nello l'Uomo degli "Angeli del Fango"
All'epoca avevo12 anni e abitavo a Roma.
Firenze per me era solo la bella città dove viveva mio zio Nello con la sua famiglia e dove per caso era nata mia nonna. C'ero stata più di una volta a trovarlo da ragazzina e ricordavo la sua casa sul lungarno, il cui portone si affacciava su un giardino dove con i mei cugini correvamo su un monopattino sbilenco. Sapevo che mio zio lavorava nella grande costruzione accanto, un posto dove si conservano i libri, la Biblioteca Nazionale. Ne era poi diventato il direttore e si era trasferito a vivere al Galluzzo, poco lontano da piazzale Michelangelo. Ai primi di novembre del '66 mia madre portò me e le mie sorelle a Firenze a trovare zio, zia e cugini. Pioveva, pioveva tanto che non potemmo andare a visitare la città.
Non ricordo quando arrivò la telefonata, chi la fece e chi rispose al telefono. Mio zio, Emanuele Casamassima, direttore della Biblioteca Nazionale di Firenze, rimase per un attimo immobile nel corridoio dandosi dei colpetti sulla testa col palmo della mano destra, così come faceva sempre quando era soprappensiero. Poi scomparve. Non ho mai saputo come fosse riuscito a raggiungere la Biblioteca. L'Arno aveva già rotto gli argini e cominciato a invadere la città infiltrandosi subito nei sottereranei della Biblioeteca dove erano conservati gli incunaboli più antichi e preziosi. I miei ricordi sono filtrati dai racconti di mia madre che poi, dopo anni, mi raccontò sorridendo con affettuosa e complice ironia, che zio Nello, nella sua dimensione di romantico medioevalista, le aveva detto: "Ora seguiranno i saccheggi, il colera e la carestia".
Le notizie che ci arrivavano da oltrarno, a noi solo sfiorati dalle inondazioni, erano poche e sporadiche.Con i cugini raggiungemmo sotto una pioggia insistente piazzale Michelangelo dove assistemmo alla piena dell'Arno. C'era gente sui tetti e molti come noi affacciati alla balaustra, l'ombrello nero aperto, lo sguardo angosciato, l'atteggiamento dignitoso. Non una lacrima, se non nascosta, ho visto in quelle ore mentre l'acqua sembrava quasi raggiungerci portando con sè mobili, auto, carogne d'animali. Proprio di fronte a noi, che eravamo poco più che bambini e in parte divertiti e affascinati da quella straordinaria avventura, la Biblioteca Nazionale era nascosta per metà dal fiume limaccioso e minaccioso. Non ci chiedemmo dove fosse zio Nello, sapevamo che era lì da qualche parte già al lavoro in attesa che il peggio passasse. Ma il peggio doveva ancora venire. I danni alla città e alle opere d'arte, con il rifluire delle acque, erano incalcolabili. Il mondo intero guardava con ansia a Firenze in ginocchio e al suo patrimonio inestimabile rovinato dal nero fango del fiume, una coltre putrida che ricopriva la città. Nei giorni successivi rimanemmo in casa dove tutto era tornato a funzionare e dalla TV ricevemmo le notizie che aspettavamo. Si parlava di una grande mobilitazione che vedeva in prima linea giovani di tutto il mondo arrivare a Firenze per dare una mano e salvare quel patrimonio che apparteneva all'umanità. Zio Nello aveva aperto le porte della Biblioteca ai giovani che accorrevano in aiuto e organizzato un servizio di primo intervento di recupero dei libri danneggiati dall'acqua e dal fango che poi sarebbe diventato un vero e proprio laboratorio di restauro del libro all'avanguardia nel mondo.
Seguimmo anche le prime polemiche, l'arrivo dei politici, e i fischi di quei ragazzi stanchi e sporchi di fango al Presidente Saragat. Sapevamo già cosa avrebbe fatto zio Nello, e infatti a Saragat disse semplicemente: "Presidente, ci lasci lavorare".
Qualcuno ha detto che questo fu l'anticipo delle proteste politiche che sfociarono nel 1968.


Io avevo 11 anni e abitavo a Roma

Nessun commento:

Posta un commento